La Levico Vetriolo Panarotta è molto più di una semplice gara automobilistica: è un evento che unisce sport, spettacolo e turismo, regalando agli appassionati di motori e alle famiglie un’occasione unica per vivere il Trentino in tutta la sua bellezza. La 23ª edizione della competizione, in programma per sabato 3 maggio 2025, si conferma tra gli appuntamenti più attesi del CIVM Nord, il Campionato Italiano Velocità Montagna.
Levico Vetriolo Panarotta: come e dove si svolge?
L’evento si svolge tra Levico Terme, Vetriolo e la Panarotta, snodandosi su un percorso che offre non solo curve tecniche e salite impegnative, ma anche panorami mozzafiato sulle montagne della Valsugana. Quest’anno, la scelta di correre di sabato – una novità assoluta nel panorama delle gare in salita – permette a spettatori e piloti di approfittare del ponte del 1° maggio per vivere un lungo fine settimana tra adrenalina, relax e natura.
La Levico Vetriolo Panarotta è una gara che vanta una lunga tradizione e un valore affettivo speciale grazie al memorial Francesco Pera, pilota trentino a cui è dedicata. Il percorso di gara rimane fedele al tracciato storico, particolarmente amato dai driver per le sue caratteristiche tecniche e la possibilità di spingere al massimo le prestazioni dei veicoli.
Due manche intense che, ogni anno, attirano nomi importanti della scena automobilistica nazionale. L’evento sarà inoltre tappa dell’innovativo circuito IRS Cup – International Race Salita, che raggruppa alcune delle gare più significative del nord Italia.
La manifestazione inizierà già giovedì 1° maggio con le verifiche tecniche e sportive, seguite venerdì dalle prove ufficiali. Il sabato sarà interamente dedicato alla competizione, mentre la domenica resterà libera per permettere a piloti e visitatori di rilassarsi nel territorio circostante.
Il Trofeo Francesco Pera e l’ospitalità perfetta per vivere l’evento
La Levico Vetriolo Panarotta non è solo un evento sportivo, ma un’occasione per scoprire tutto ciò che Levico Terme e i suoi dintorni hanno da offrire. Mentre le auto rombano sulle curve della Panarotta, il centro di Levico si anima con iniziative, ospitalità e accoglienza, offrendo ai visitatori un’esperienza a 360 gradi.
Chi sceglie di soggiornare in zona per il weekend lungo può approfittare delle rinomate terme, delle passeggiate lungo il lago, delle escursioni in quota e delle specialità gastronomiche locali.
L’Hotel B612, situato proprio a Levico Terme, rappresenta la base ideale per vivere al meglio l’evento: è a pochi minuti dal percorso di gara, ma allo stesso tempo immerso in un contesto rilassante, perfetto per rigenerarsi dopo l’adrenalina delle salite.
Dopo le emozioni della Levico Vetriolo, un soggiorno all’Hotel B612 significa concedersi il piacere del benessere. L’albergo offre camere moderne e accoglienti, colazione con prodotti locali, servizi dedicati agli sportivi e una posizione strategica per scoprire la Valsugana in tutte le sue sfumature.
Che tu sia un tifoso, un pilota, o un semplice appassionato di motori in cerca di una fuga primaverile, Levico Terme è la destinazione ideale per unire la passione per le corse con il desiderio di relax e natura.
Vuoi vivere l’adrenalina della Levico Vetriolo Panarotta? Prenota ora il tuo soggiorno all’Hotel B612: comfort, accoglienza e una posizione perfetta per goderti ogni momento del weekend.