Inutile girarci intorno: volare in parapendio è uno di quegli sport outdoor che fanno sentire vivi e permettono di lasciarsi tutto alle spalle. Da lassù, infatti, tutto assume un’altra prospettiva.
Prima di pensare a vivere in prima persona l’esperienza di parapendio, però, devi sapere una cosa: per quest’attività non servono né ali né potenti motori, ma solo tanto coraggio e il desiderio di lasciarsi cullare dal vento, mentre lo sguardo scorre sul paesaggio sottostante. Paesaggio che più bello è, più suscita emozioni. Sarà per questo che così tanti appassionati scelgono le Dolomiti per i loro voli?
Volare in parapendio sulle Dolomiti
Che tu sia un amante delle escursioni ad alta quota, un appassionato di sport estremi o un viaggiatore in cerca di esperienze autentiche in Trentino, sappi che il volo in parapendio sulle Dolomiti regala emozioni difficili da dimenticare.
Volare in parapendio sulle Dolomiti, infatti, coniuga alla perfezione l’adrenalina alla contemplazione, la libertà del volo a paesaggi unici al mondo. Per gli sportivi outdoor, è un’occasione per vivere la montagna in un modo nuovo, che va oltre il sentiero e oltre la vetta. Per chi già pratica il parapendio, invece, è l’opportunità di mettersi alla prova con un ambiente altamente tecnico, in cui le correnti ascendenti disegnano traiettorie uniche tra le cime innevate.
Ma anche se sei solo un curioso o un turista che ama emozionarsi, il volo in parapendio ti stupirà. Soprattutto se capiterai da queste parti durante una delle competizioni più adrenaliniche e suggestive del mondo: la Dolomiti SuperFly.
Dolomiti SuperFly: quando volare in parapendio sulle Dolomiti diventa competizione
Esistono due categorie di piloti di parapendio: chi vive il volo come un momento di pace tra le nuvole e chi, invece, lo trasforma in una vera impresa sportiva. E questo è il caso dei partecipanti alla Dolomiti SuperFly, una gara internazionale di hike & fly che ogni anno richiama i migliori atleti da tutto il mondo.
Il format è semplice ed estremo allo stesso tempo: si vola e si cammina. Senza mezzi di trasporto, se non il deltaplano, e senza aiuti esterni. Solo gambe, vela e testa, tanta testa, per trovare la determinazione e la concentrazione necessarie per portare a termine l’impresa.
I partecipanti, tutti piloti rigorosamente certificati, devono infatti percorrere un itinerario ad anello, percorrendo chilometri a piedi tra sentieri e crinali, decollando da pendii impervi, volando sulle correnti ascensionali e contando solo sulle loro forze, oltre che sulla loro preparazione, fisica e mentale.
Insomma, non si tratta solo di volare in parapendio, ma di partecipare a una gara in cui contano resistenza, tecnica e strategia. Per chi non partecipa, invece, diventa un evento sportivo outdoor da seguire con il naso all’insù. E quando la gara finisce, arriva il momento di festeggiare.
Hotel B612: la cerimonia della Dolomiti SuperFly
E adesso, permettici di darti una notizia con un moto di orgoglio: la cerimonia di premiazione della Dolomiti SuperFly 2025 avverrà proprio qui, nella nostra struttura. Il nostro hotel, infatti, si tramuterà in un palco d’eccezione che ospiterà i piloti della competizione, ma anche tutti gli amanti delle esperienze outdoor in Trentino.
In particolare, la cerimonia avverrà nel nostro ristorante “Fabbrica in Pedavena”, che in questa occasione si trasformerà in un luogo di incontro, dove i racconti delle gesta dei piloti si mescoleranno alle chiacchiere di chi ama gli sport estremi e la compagnia.
D’altronde, perché no? Il nostro ristorante è ampio, accogliente e, soprattutto, permette di gustare birre artigianali e piatti tipici del Trentino, quelli che sanno regalare il gusto autentico delle Dolomiti. Insomma, anche se volare in parapendio non fa per te, qui ti sentirai comunque parte di questa emozionante avventura.
Prenota ora il tuo soggiorno all’Hotel B612: sarà il cuore pulsante della prossima edizione della Dolomiti SuperFly e il luogo migliore per non perdere la cerimonia di premiazione!