Festival del Cinema a Trento: un viaggio nella cultura della montagna

15 Aprile 2025 | Blog, Eventi

Partecipare al Festival del Cinema di Trento è un po’ come affrontare uno di quei viaggi avventurosi, che alla fine ti restano dentro. Non solo per i panorami, ma per le storie che scopri, per tutti coloro che incontri lungo la strada. 

Il Trento Film Festival, giunto quest’anno alla 73° edizione, è infatti un appassionante viaggio nella cultura alpina, nella natura e, ovviamente, nella montagna. Qualsiasi montagna, non solo gli Ottomila. Perché in fondo, non è l’altezza delle vette a determinarne l’essenza, ma la sua capacità di custodire storie, tradizioni e quel legame profondo, seppur tanto precario, che unisce l’uomo alla natura.

 

La storia del Festival del Cinema di Trento

Il Festival del Cinema di Trento, insieme a quello di Venezia, non è solo uno dei festival più longevi d’Italia, ma è anche il primo festival al mondo dedicato alla cultura della montagna.

Nato nel 1952, il Trento Film Festival si pone fin da subito un obiettivo ambizioso: proiettare film sulla montagna, assoldando alpinisti-registi del calibro di Casara, Fantin e Samivel. Tutti registi con i piedi ben piantati nella neve dei versanti più impervi, ma con lo sguardo sempre rivolto verso l’alto, dove le vette si perdono tra nubi e silenzio.

Accanto ai grandi scalatori, nel programma del Trento Film Festival sono però apparsi anche scrittori, scienziati e artisti, perché la montagna è anche cultura, anzi, culture, declinate in mille modi diversi. Ma con un unico denominatore comune: il legame tra uomo e natura.

 

Il manifesto del 73. Trento Film Festival

Come sempre, il manifesto ufficiale del Festival restituisce una visione. E nell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, l’immagine non poteva che essere quella del Kluane Park in Canada, dichiarato patrimonio dall’UNESCO per via delle sue caratteristiche uniche.

Autore della spettacolare fotografia è il brasiliano Sebastião Salgado, uno dei più importanti artisti al mondo, capace di interpretare la maestosità della natura grazie a un evocativo utilizzo del chiaroscuro

È infatti in bianco e nero l’immagine scelta per il manifesto del Festival del Cinema di Trento, che oltre a restituire la magnificenza del ghiacciaio, sembra suggerirne la sofferenza a cui l’umanità lo sottopone, minando il delicato equilibrio tra uomo e ambiente.

Si tratta quindi di un manifesto che prima ti accoglie all’ingresso al festival di Trento e poi ti accompagna nel tuo viaggio tra film e libri, offrendoti la possibilità di riflettere sul futuro della montagna e dell’umanità nel suo complesso.

 

Trento Film Festival: programma e appuntamenti

Quest’anno, il tema centrale del Festival del Cinema di Trento, ovvero il rapporto tra uomo e ambiente, vuole suscitare una riflessione sul futuro. E per farlo, il festival del cinema fa quello che gli è più congeniale, ovvero proporre pellicole che sappiano mettere in luce lo stretto legame tra cultura e montagna.

Per la sua sezione “Destinazioni”, è stata scelta l’Argentina, che oltre ad ospitare cime iconiche come le Ande e le vette della Patagonia, è terra di registi innovativi, che hanno saputo conquistare il cuore del pubblico, in patria e oltreconfine.

Inoltre, nel programma del Trento Film Festival troverai la sezione “Western di Montagna”, un modo particolarmente suggestivo per ricordare che la conquista della frontiera negli USA non è passata solo da praterie e deserti, ma anche da altopiani e vette innevate.

Le proiezioni, poi, sono solo una parte del programma: ci sono incontri con registi e protagonisti, come quello con Salgado, mostre, eventi letterari, appuntamenti per bambini, laboratori e momenti conviviali, che trasformano la città in una vera e propria capitale culturale. E allora capisci che non sei venuto solo a vedere film, ma a viverli. A farli tuoi. A lasciarti cambiare un po’.

 

La base ideale per vivere il Festival del Cinema di Trento

Ogni viaggio dovrebbe favorire la conoscenza, il cambiamento, e il Trento Film Festival ha questo potere: consolidare la consapevolezza del sodalizio tra uomo e natura

Non perdere questa occasione di arricchimento e prenota un soggiorno presso l’Hotel B612. Siamo vicini alla città di Trento e, come promette il nostro nome ispirato all’asteroide del Piccolo Principe, ti proponiamo di considerarci “casa” durante il tuo viaggio attraverso la cultura della montagna promossa dal festival. Tra film, libri ed escursioni a Levico Terme, ti promettiamo che il soggiorno sarà indimenticabile. Ti aspettiamo!